Finanziamenti fino a 25.000 euro, ecco come ottenerli

Finanziamenti fino a 25.000 euro, ecco come ottenerli

Come da fonte ministeriale, si sottolinea che le garanzie sono automatiche, quindi i finanziamenti dovranno essere erogati dagli istituti di credito previa presentazione, da parte dell’interessato, della documentazione necessaria all’assolvimento della richiesta, che, pertanto, sconta le lungaggini e le problematiche insite nelle note istruttorie creditizie.

È attivo il portale del Fondo di Garanzia PMI, (www.fondidigaranzia.it), per l’inserimento da parte delle banche delle richieste di garanzia del 100% sui finanziamenti bancari fino a 25.000 euro a cui possono accedere le imprese, gli autonomi ed i professionisti.

Quali documenti occorre presentare?
  1. il modulo di richiesta del finanziamento;
  2. una copia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
  3. il modulo compilato e firmato di richiesta della copertura del fondo di garanzia per le PMI, disponibile sul sito dello stesso Fondo www.fondidigaranzia.it, nella sezione modulistica (“Allegato 4-bis”).

L’allegato di cui al punto n. 3 su indicato deve essere compilato secondo le istruzioni fornite dall’ABI, in particolare, deve essere inserito al punto n. 13 del su indicato modello, il motivo per cui viene richiesto il finanziamento, (esempio: acquisto scorte, fido a breve per anticipo fatture o semplicemente liquidità), mentre deve essere precisato al successivo punto n. 17 gli eventuali altri aiuti di cui si è fruito, tra quelli attivati dall’Italia nel contesto emergenziale in atto.

Entrambi i moduli (n. 1 e 3) devono essere compilati, sottoscritti e forniti alla banca, anche via e-mail della banca/intermediario finanziario (indicato sul sito internet della stessa) o via Posta Elettronica Certificata (PEC). Ricordiamo che la Banca dovrà procedere con l’inserimento delle relative informazioni nel Portale del Fondo di Garanzia e, una volta ricevuto il messaggio di presa in carico della domanda, potrà erogare il richiesto finanziamento. Parimenti è riconosciuto al richiedente il diritto di poter controllare lo stato del procedimento pendente al fondo di garanzia mediante l’accesso al relativo sito web per il tramite delle credenziali che saranno fornite alla casella di posta elettronica fornita nel modulo di richiesta.

L’importo massimo erogabile (e garantibile) è pari al 25% dei ricavi dell’impresa, per un massimo in ogni caso non superiore a 25.000 euro.

I ricavi dovranno essere desunti dall’ultimo bilancio depositato o l’ultima dichiarazione fiscale. I soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019 dovranno invece presentare un’autocertificazione ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000. Il modulo al punto n. 3 può essere scaricato direttamente da questo link.

Avv. Carlo Maria Cavinato

carlomaria.cavinato@acm-legal.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA